Con una settimana di permanenza nella maggiore delle pelagie, è decisamente remunerativo prevedere una piena giornata per visitare la seconda isola dell’arcipelago. Ed ecco, pertanto, una sintesi per immagini dell’escursione giornaliera a Linosa. Non mi dilungo nel fornire notizie che si possono reperire facilmente; desidero solo sottolineare che, nel visitarla venendo da Lampedusa, colpiscono subito le profonde differenze tra le due. Con la sua origine vulcanica si arriva facilmente al telegrafico paragone: “Lampedusa=pescatori, Linosa=agricoltori”. Suggerisco, infine, per un massimo rendimento di visita, di noleggiare uno scooter appena arrivati. Si ha piena libertà di movimento e di tempi non dipendendo da nessuno. Tutte le maggiori attrazioni sono accessibili da terra. Lascerei il giro dell’isola via mare ad una eventuale seconda visita o a una permanenza maggiore poiché troppo dipendente dalle condizioni del mare. Nella fattispecie, infatti, un mare di tramontana avrebbe impedito di fare il giro completo.
Di seguito, quindi, una serie di scatti che sintetizzano la giornata e danno un’idea delle fattezze di Linosa. Superfluo aggiungere che a breve uscirà anche una sintesi fotografica del workshop di Lampedusa che sarà caratterizzata da diverse immagini pressoché inedite per inquadratura ed angolazioni. In attesa dell’articolo invito a rivedere quello di quasi due anni fa in questa pagina. A presto da Fabio Foto.

























