Adattarsi agli eventi meteo

Succede di dover affrontare degli imprevisti mentre si scatta. In questo caso, durante un fine settimana di settembre il tempo non era dei migliori; oddìo, non è che nel nord della Francia ad inizio autunno si possa pretendere tutta questa “stabilità”, ma sinceramente quello che è successo non l’avevo previsto. Mi trovavo nella località di Etretat, famosa per le sue “falesie” e stavo cercando di catturare la loro bellezza dai sentieri a strapiombo sul mare. Montavo un obiettivo zoom-tele, idoneo a certi tipi di inquadrature in quel momento. Nel giro di pochi minuti, quel timido sole che generava dei bei contrasti sui faraglioni è stato sopraffatto da un ventosissimo temporale. Riparo l’attrezzatura (prima) e poi me stesso. Non era il caso di attendere non si sa quale evoluzione delle condimeteo, pertanto mi riavvio verso il paese. Mi si presenta una scena quanto mai rara e che, in ogni caso, non avevo mai fotografato: Un arcobaleno praticamente completo! Ma in borsa, di obiettivi che potessero ritrarlo tutto avevo solo un supergrandangolare come il 16mm, un vetro che ha quasi 180° di angolo di ripresa. Noncurante della pioggia battente mi fermo, cambio obiettivo, riesco a non bagnare l’interno della macchina e colgo la scena che propongo in visione. Nonostante la decisa distorsione diciamo che può sufficientemente raccontare ciò che si presentava agli occhi in quel momento. Un ricordo unico di un luogo fotograficamente molto suggestivo.

La scogliera occidentale di Etretat durante un improvviso temporale
Sito protetta! Per gli acquisti prego accedere alla pagina contatto.