BELLISSIMA LAMPEDUSA

La spiaggia dei conigli all’alba

questa volta non mi sento tanto di presentare delle immagini e sentirmi dire che sono stato bravo a fare le foto! Il perché è evidente: la bellezza naturale di quest’isola e gli scenari che presenta sono incantevoli e la macchina non fa altro che catturarli e basta. Per la verità qualcosa di particolare fatta dopo uno scatto c’è ma i dettagli e le spiegazioni saranno l’argomento di un prossimo articolo. I giorni dedicati a questo workshop sono letteralmente volati e c’è stata l’opportunità di effettuare scatti di ogni tipo. In un’altra occasione sarà interessante dedicarsi anche alla “street photography” ma stavolta ci si è abbondantemente accontentati dei paesaggi naturali e di qualche manufatto.

Stavolta non rimando ad un’ulteriore pagina ma riporto tutto qui di seguito. Attendo come sempre condivisioni, commenti e critiche. Ricordo sempre che sono a disposizione per elaborare le immagini che dovessero interessare per costituire “arredamento di parete”. Posso offrire diverse soluzioni realizzative che si adattano ad ogni ambiente. Il mio portfolio è a disposizione ed è in continuo aggiornamento; visitatelo qui. Per contattarmi direttamente il modulo è in questa pagina.

Ma torniamo alle immagini. Buona visione e a presto per tutte le novità di Fabio Foto.

Cala Pulcino vista da un metro dal bagnasciuga in un assolato pomeriggio. Vi si giunge o dal mare o attraverso un sentiero abbastanza impegnativo di poco meno di due Km.

La spiaggia dei conigli di mattina vista dal sentiero che vi adduce. Questa località non ha bisogno di presentazioni. Tra i posti più belli del mondo!

L’isola dei conigli che protegge il lato orientale della baia che ospita l’omonima spiaggia.

… e questa è l’acqua in cui si ha l’onore di bagnarsi, non solo alla spiaggia dei conigli ma in tutta Lampedusa … una rara pulizia e limpidezza.

Una visione d’insieme quasi all’ora del tramonto della spiaggia e dell’isola dei conigli.

Cala Galera. Una decina di minuti di cammino dopo aver lasciato il mezzo (possibilmente a due ruote) regala una cala con relativa spiaggia che, se vi si giunge di buon’ora, consente di averne la piena esclusiva! L’ideale per stare tranquilli e godersi la bellezza del mare.

Nell’ultima curva che porta in discesa in zona porto questo singolare muro decorato. In alto non nascondo la pubblicità di un locale dove mangiare molto ma molto bene. Provato!

Questa scalinata, costruita subito dopo gli inizi del ‘900, collegava il porto con la zona dello “sbarcatoio” e con via Stazzone. Probabilmenteera l’unico collegamento tra lo scalo commerciale ed il lato sud del centro abitato, come dimostrano alcune rare foto che ritraggono gruppi di donne, con in mano gli arnesi per la lavorazione del pesce, nell’intento di scendere queste scale. Quest’area, precedentemente degradata e abbandonata, è stata sottoposta ad interventi di pulizia, recupero e valorizzazione.

Uno scorcio di urbanizzazione dalle particolari colorazioni.

Il traffico nel paese è giustamente caratterizzato dalla presenza di molti sensi unici che rendono quasi impossibile, nel rientrare dal centro verso il porto, l’imbattersi in questa casa. La Signora Flora era intenta all’evidentemente lungo lavoro di innaffiamento delle piante. Vista la presenza del “fotografo” ha interrotto per evitare che il tubo di gomma rovinasse l’inquadratura. Sulla destra si vede ugualmente ma molto volentieri l’ho lasciato in vista. Un abbraccio ed un ringraziamento alla Signora Flora; arrivederci alla prossima volta.

La scogliera occidentale dell’isola con il faraglione visti dal mare.

Un’altra vista della scogliera sul lato occidentale sempre visto dal mare (Barca di Nino Paranzoto, che raccomandiamo vivamente per disponibilità, gentilezza, servizio e, ultimo ma non meno importante, cibo a bordo – di seguito i riferimenti)

Pagina Facebook sito web

https://www.facebook.com/Nino-Paranzoto-708738115841819

Ebbene sì: attraversa l’isola. Figuriamoci che qua vicino mi passa il 45°. Siamo a 10 gradi di latitudine più a sud, e siamo sempre in Italia. Il sito si trova lungo la strada che sovrasta tutta la costa nord dell’isola in uno dei luoghi dai quali si può assistere a scene mozzafiato di tramonto sul mare.

Ho lasciato alla fine le due scene che ho giudicato le più spettacolari di tutte. L’unico rammarico è stata la presenza di qualche nuvola ma con pazienza e tempismo sono riuscito ugualmente a collocare la nostra stella nella sua giusta posizione in inquadratura.

L’ora del tramonto dalla località Albero del sole. In primo piano il faraglione e sullo sfondo si scorge Lampione, la terza perla delle Pelagie.

L’alba del mattino successivo dalla stessa località.

Non posso esimermi dal trattare la parte logistica. Raccomando vivamente il soggiorno a Lampedusa presso la struttura di cui riporto un’anteprima di seguito, insieme ai riferimenti. Ottima soluzione in tutti i sensi!

Sito di Farchikalà

Per concludere ripropongo l’immagine di copertina intera e senza interferenze, rimandando ad un prossimo articolo dedicato solo a lei. Stay tuned! A presto.


Sito protetta! Per gli acquisti prego accedere alla pagina contatto.