| 

LE PREFERENZE DI POST-PRODUZIONE

Con l’esigenza di elaborare / migliorare / ritoccare una foto che sia in tuo possesso o per decidere quale tipologia di editing preferisci per gli scatti del tuo servizio presso Fabio Foto, cercherò qui di darti un’idea più chiara di ciò che si può ottenere. Il settore più noto in cui si pensa subito a questo tipo di lavori è il ritratto. Che sia nel mio studio, in esterni o altra location, qui di seguito una lista di lavori che, oltre ad un ordinario perfezionamento dei parametri di base, possono essere effettuati dopo lo scatto ed a scelta della persona interessata.

  • Azione sul contrasto (deciso aumento o diminuzione)
  • Azione sul colore (deciso aumento o diminuzione)
  • Viraggio colore (effetti tipo seppia, ambra, blu etc. – parziale)
  • Viraggio colore (effetti tipo seppia, ambra, blu etc. – totale)
  • Effetto flou generale
  • Passaggio al bianco e nero parziale
  • Passaggio al bianco e nero totale
  • Rimozione difetti pelle (rughe, piccoli nei, brufoli etc.)
  • Ammorbidimento pelle limitato (meno vistoso)
  • Ammorbidimento pelle deciso (più vistoso)
  • Risalto/inserimento make-up
  • Risalto occhi (luminosità e contrasto)
  • Risalto denti (sbiancamento, luminosità)
  • Ritocco in chiave alta o chiave bassa (high key – low key)
  • Effetti esaltati (solarizzazione, pittura, pencil sketch, vetro, negativo etc.)
  • Cambio colori vestiario od accessori (per complementarietà ambientale)
  • Trasferimento figura in fondale neutro/studio (ove possibile e da concordare)
  • Trasferimento figura in ambiente diverso (ove possibile e da concordare)

Ma, come noto, un’immagine vale più di mille parole. Ecco, di seguito, qualche piccolo esempio – con tendina scorrevole “prima e dopo” – di applicazione di alcune delle lavorazioni sopra elencate.

Il ritocco di pelle, viso, occhi, bocca e sopracciglia

Stavolta si aggiungono il sorriso, una maggiore correzione di contrasto e colore, con cambio della tonalità della canottiera

Questa volta si tratta, oltre a correzioni analoghe alle precedenti, di un passaggio in bianco e nero parziale (tranne le labbra)

Questo è il recupero di una diapositiva degli anni '60, vecchia, sporca, rovinata e basata su uno scatto molto sottoesposto e con una cromìa pesantemente sbilanciata. Come noto, prima di tutto il resto la diapositiva ha dovuto essere acquisita digitalmente con uno scanner. Il recupero può andare certamente oltre questo livello in termini di colori, esposizione, pulizia e nitidezza

Come detto, quelli sopra riportati sono solo degli esempi dei risultati che si possono ottenere. Il grado di intervento, argomento sempre in evidenza oggigiorno e con particolare riferimento a quello su pelle, viso e corpo, è totalmente lasciato alle preferenze della persona interessata!

Per dettagli sulle condizioni consulta la pagina dei servizi disponibili.

Con un approccio più generalizzato a riguardo delle preferenze nell’elaborazione delle immagini, suggerisco di leggere anche l’articolo relativo a come consultare la vetrina di Fabio Foto cliccando qui.

Articoli simili

Apprezzo se mi lasci un commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.