Luna piena
L’altro giorno il nostro satellite è transitato per il momento forse più spettacolare delle sue fasi. Immagino che si possa pensare che fare una foto del genere sia difficile oppure frutto di un colpo di fortuna; è invece solo il risultato di un po’ di studio e di preparazione. Tengo per me i “segreti” della tecnica al momento dello scatto ma svelo volentieri come si arriva a conoscere quando arriva questo momento e dove andarsi a posizionare. Oggi abbiamo degli aiuti che sono molto semplici da sfruttare. La piattaforma PHOTO EPHEMERIS ci fa individuare, sulla mappa e comodamente seduti al nostro desk, data, ora ed allineamento dell’inquadratura che vogliamo realizzare. Nel nostro smartphone abbiamo l’app SUN SURVEYOR che, in ogni momento ma con particolare riferimento al futuro, ci fa visualizzare direttamente sul posto, dovunque ci troviamo, la posizione, in questo caso, della luna. A questo punto si parte e si va ad individuare la posizione e l’orario esatto (la data e l’ora approssimativa l’abbiamo già individuata su PHOTO EPHEMERIS) in cui fare il nostro scatto avendo, con SUN SURVEYOR, la possibilità di previsualizzare esattamente attraverso lo smartphone la scena che poi andremo a fotografare. Tenuto conto che queste piattaforme sono precisissime e trattano sia il sole sia la luna e che ce ne sono altre che tengono in considerazione tutti gli astri, si capisce come ci si possa pianificare con la massima precisione la realizzazione di foto che come limite hanno solo quello della propria fantasia.
