Nel paese delle ciliegie.
Il Castello di Cereseto (ecco spiegato il titolo dell’articolo secondo la lingua piemontese) sorge nelle vicinanze di Casale Monferrato. L’attuale struttura è di origine relativamente recente e risale al 1900. Fu eretto dall’industriale e mecenate Riccardo Gualino, su progetto dell’ingegnere casalese Vittorio Tornielli. È ancora ben conservato esternamente in quanto abitato fino a pochi decenni or sono.
Il castello però sorge sulle ceneri di una roccaforte molto più antica che venne completamente abbattuta nel 1600: la datazione dell’antica roccaforte ricade nel periodo medievale, in quanto Cereseto era un piccolo feudo nato tra il 500 e il 600 d.C. e tra il 900 ed il 1000 venne governato dalla nobile famiglia astigiana dei Groseverto ed è proprio in questo periodo che probabilmente venne eretta la roccaforte, poi abbattuta nel 1600 per lasciare spazio alla bellissima e sontuosa ricostruzione novecentesca che ancora oggi è possibile ammirare.
Nel 2019 a Torino , all’interno della importante mostra su Riccardo Gualino, sono stati esposte le opere e le fotografie storiche della vita all’interno del castello.
Il Castello ed il suo stupendo parco sono stati visitati ed apprezzati dal Fondo Ambiente Italiano e sono oggetto di un progetto di ristrutturazione per trasformazione in hotel e centro eventi del Basso Monferrato.
Di seguito un’abbondante e spero esauriente selezione di immagini raccolte durante la recente visita di Fabio Foto alla struttura e che mostrano il suo stato di conservazione.

















































































































