Oggi una veduta singolare presa dal basso della scala di un condominio in stile Liberty che si trova in Torino. Per approfondimenti il materiale disponibile in rete è vasto – Ad esempio si può consultare questa pagina.

Da oggi in didascalia anche i dati tecnici dello scatto.

Ricordiamo sempre che:

Le immagini possono, come sempre, essere acquisite. Come? Guarda qui.

Per ogni approfondimento ed informazioni trovi ogni recapito qui.

A presto da Fabio Foto.

14mm – 1/15 – f8

Non è un piatto tipico, o meglio lo è anche, ma in questo caso non parliamo di cucina piemontese bensì di architettura. Casa Scaccabarozzi, meglio conosciuta dai torinesi col nome di Fetta di Polenta è sicuramente un edificio che merita di essere visto. Il palazzo sorge nel quartiere di Vanchiglia, che fu, tra l’altro, il nome della società di costruttori a cui fu commissionata la costruzione dell’edificio nel 1840. Della società faceva parte all’epoca anche Alessandro Antonelli, il noto progettista della Mole, il quale volle testare le sue qualità con questa costruzione. Questo edificio, progettato da Antonelli sul suo stesso terreno, fu intrapreso più come una scommessa che come una vera e propria esigenza di costruzione. Guardando le dimensioni dei lati del palazzo, che ha forma trapezoidale-triangolare molto stretta (16mX5mX54cm), si può meglio comprendere l’eccezionalità dell’opera. Il palazzo è costituito da 9 piani, di cui 2 sotterranei, collegati da una piccola scala a forbice in pietra. Nel lato di 54 cm, per ottimizzare al massimo lo spazio, Antonelli decise di porvi la canna fumaria. L’altezza complessiva dello stabile è invece di 24 metri. I primi tre piani furono ultimati nel 1840, mentre i successivi tre furono aggiunti nel 1881. Il nome comunemente attribuitogli dai torinesi, Fetta di Polenta, è dato dalla curiosa forma dell’edificio, somigliante a una vera e propria fetta, e dal suo caratteristico colore giallo. In realtà il palazzo prende il nome dalla moglie di Antonelli, Francesca Scaccabarozzi, insieme alla quale l’architetto abitò alcuni anni l’edificio dal momento che nessuno voleva abitarci temendo un crollo di una costruzione così anomala per l’epoca. Non propriamente anomala per i nostri giorni, rimane sicuramente uno degli edifici più curiosi della città che merita di essere visto almeno una volta.

Di seguito due scatti che documentano la forma singolare dell’edificio.

Buona visione e grazie, come sempre, per condivisioni, commenti e critiche. A presto da Fabio Foto

Le immagini possono, come sempre, essere acquisite. Come? Fabio Foto lo illustra qui.

Per ogni approfondimento ed informazioni trovi ogni recapito qui.

Cultura, attività fisica, compagnia, spensieratezza: ingredienti per una giornata diversa e memorabile. E non solo! Prevedendo la visita tre tipi diversi di programma ed avendo completato l’itinerario “intermedio” coprendo solo una parte della struttura, c’è già stata sul posto la volontà determinata di ritornare per la “dose completa”. Non mi permetto di dilungarmi in descrizioni e/o sintesi storiche. Il materiale disponibile a riguardo è ottimo e abbondante. Vivamente, tuttavia, consiglio di fare questa bellissima esperienza direttamente sul posto fornendo, disinteressatamente, i riferimenti diretti.

ASSOCIAZIONE PROGETTO SAN CARLO onlus
c/o Forte di Fenestrelle – 10060 Fenestrelle (To)
Tel. 0121.83.600 – Fax 0121.88.46.42
E-mail: info@fortedifenestrelle.it
sito internet: www.fortedifenestrelle.it

Di seguito una galleria di immagini che forniscono un’idea generale dello svolgimento della visita. Un pizzico di fortuna per la giornata mite e limpida e, non meno importante, per la professionalità e la disponibilità della guida ci hanno fatto tornare a casa pienamente soddisfatti.

Dopo la galleria qualche immagine “da diversa angolazione” 😉

Per chi volesse affacciarsi dalla mongolfiera in mezzo alla Val Chisone può farlo qui:

https://www.facebook.com/100063798060229/posts/pfbid02g8iDjWiPUrccDLuuushHDJy6GzhqrHZhSgZAfzfewL52EMR7uoCeZB51KVnHgtP1l/?d=n

Ed ecco le immagini da angolazione aerea che danno l’idea d’insieme delle dimensioni e dell’estensione della struttura.

La base con le strutture di comando e logistiche
Panoramica verticale della stessa zona
Panoramica a 180 gradi della Val Chisone (monte a sx, valle a dx) con al centro la Fortezza di Fenestrelle
Visione d’insieme della Fortezza
Sito protetta! Per gli acquisti prego accedere alla pagina contatto.